Informazioni 335 5231468
06 61905290
è il legno ridotto in scaglie a partire da tronchi e ramaglie utilizzando la cippatrice
Il sottobosco è composto da arbusti bassi, cespugli, erbe infestanti ed erbacce.
Uno sviluppo incontrollato può causare incendi forestali o impedire la crescita di altre piante a causa della sterpaglia.
Utilizzando le tecniche di gestione e recupero del patrimonio agro-pastorale, è possibile diminuire il rischio di incendi.
il CIPPATINO si dimostra un combustibile ottimale dalla vista ecologica ed economica.
Per ottenere il CIPPATINO i residui legnosi sotto forma di rami, ramagli, chiome vengono sminuzzati con delle cippatrici.
In base alla legna utilizzata si ottengono diverse qualità di combustibile
"Produci il tuo calore e il tuo risparmio"
Oltre ad innumerevoli caldaie da
locale tecnico, esiste la possibilità di utilizzare il
CIPPATINO anche in stufe per il
riscaldamento domestico.
È una vera innovazione nel settore del riscaldamento domestico a
combustibili solidi perché, oltre al pellet tradizionale, consente
di utilizzare il CIPPATINO.
"Un’alternativa a chilometri zero del pellet", risorsa energetica che negli ultimi anni ha conosciuto enorme fortuna.
Trasformare legno di
scarso pregio e biomasse dei sottoboschi, finora inutilizzati,
in materia prima buona per Stufe e Caldaie destinate al mercato
domestico.
Riscaldare con BIOMASSA significa rispettare l'ambiente e la salute
dell'uomo.
Diversificando le fonti di energia sfruttando al massimo le risorse
"pulite" come gli scarti ottenuti dalle lavorazioni delle materie
prime agricole.
Naturalmente anche il pellet di legno è BIOMASSA, quando è scarto
della lavorazione del legno allo stato naturale (senza vernici o
altri additivi).
Il pellet ha ottime caratteristiche: brucia producendo scarse
emissioni inquinanti, ma oltre il 90% del pellet utilizzato in
Italia arriva dai paesi dell'est, Canada e Stati Uniti ed il
trasporto su lunga distanza vanifica parte del vantaggio per
l'ambiente.
Il CIPPATINO è un'alternativa a Km 0 del
pellet, risorsa energetica derivata dalla trasformazione del legno
di scarso pregio e biomasse dei sottoboschi.
Il punto di partenza è stato la constatazione che una delle più
valide alternative al riscaldamento a gas e gasolio è costituita
oggi dalle BIOMASSE.
Produciamo il
Cippatino in un area montuosa nella parte
sud dell’Umbria, detta anche Alta Valnerina, in uno spicchio di
terra ai confini con il Lazio e molto vicino all’Abruzzo ed alle
Marche.
Il territorio piuttosto montuoso, è
una via di mezzo tra le dolci colline dell’Umbria e le aspre
montagne dell’Abruzzo; vi sono dei bei corsi d’acqua fresca, molte
sorgenti, prati verdi e boschi.
Dal lato morfologico il territorio abbraccia la zona più montuosa della regione, dominata dal complesso dei Monti Sibillini, ed è caratterizzato da corsi d'acqua principali che sono il Fiume Nera che, insieme ai suoi affluenti Corno, Sordo e Vigi fanno parte del bacino idrografico del Fiume Tevere.